
BANDI 2022: Brevetti+; Design+; Marchi+
16 SETTEMBRE 2021 – INDICAM
Webinar – IPto360° FRA DIRITTO E PRASSI
Primo appuntamento con questo ciclo di seminari. Il tema: IP & Food. Le nuove sfide di tutela nel settore alimentare.
FOODTECH E CUCINA D’AUTORE: NUOVI SPAZI DI TUTELA – Cristiano Bacchini
2019 – IL DIRITTO D’AUTORE NELL’ERA DIGITALE
OLTRE IL COPYRIGHT – Mario Pisapia – Cristiano Bacchini
07-2019 Arata e Associati e BMLex ottengono sequestro di siti fake Piquadro
Il Diritto Industraile – Speciali Digitali 2019
Unified Patent Court: the coming system rules and requirements Jurisdictional Assessment of Validity and Infringement: Combined and Dual Systems (Bifurcation) – Cristiano Bacchini
ItaliaOggi – 2017
LA TUTELA DEL LAYOUT NELL’ARREDAMENTO D’INTERNI– Cristiano Bacchini
ItaliaOggi 2015
DOCG E ZONE DI ORIGINE– Cristiano Bacchini
ItaliaOggi 2014
LA RESPONSABILITA’ DEGLI INTERNET SERVICES PROVIDERS IN RELAZIONE ALLA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE – Cristiano Bacchini
Il Diritto Industriale n. 3/2013
L’ANIMUS NOCENDI NELLO STORNO ILLECITO DI DIPENDENTI E GARANZIE COSTITUZIONALI– IL COMMENTO di Bacchini Cristiano
La sentenza in rassegna afferma il principio a mente del quale la concorrenza sleale per storno di dipendenti ex art. 2598, n. 3, c.c. deve presupporre l’adozione di mezzi contrari ai principi della correttezza professionale, dai quali può essere desunta l’esistenza dell’animus nocendi del soggetto stornante. La decisione resa, inoltre, ribadisce il principio della responsabilità del terzo che abbia concorso con il concorrente del danneggiato nell’illecito concorrenziale.
Il Diritto Industriale n. 5/2011
NULLITA’ PER CARENZA DI NOVITA’ ED INSUFFICIENZA DI DESCRIZIONE– IL COMMENTO di Bacchini Cristiano
La sentenza della Suprema Corte qui pubblicata afferma il principio a mente del quale l’interpretazione della domanda deve tenere in considerazione il contenuto sostanziale della pretesa, sicché nel valutare una domanda di accertamento di nullità per mancanza di novità il giudicante non può esimersi dal verificare altresì la sussistenza del requisito relativo alla sufficienza di descrizione. La decisione resa inoltre ribadisce come le conclusioni raggiunte dal CTU non siano mai vincolanti per il giudice che resta peritus peritorum.
Il Diritto Industriale n. 6/2010
LA DESCRIZIONE SECONDO IL NUOVO ART. 129 C.P.I.– Bacchini Cristiano
L’Autore analizza la disciplina della descrizione alla luce delle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 131/2010 evidenziando differenze e analogie con la disciplina del sequestro, anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 144/2008.
Il Diritto Industriale n. 4/2008
L’EFFICACIA “CROSS BORDER” IN AMBITO COMUNITARIO DEI PROVVEDIMENTI DI DESCRIZIONE– IL COMMENTO di Cristiano Bacchini
Il Diritto Industriale n. 4/2007
LA COMPETENZA DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE NELLE CONTROVERSIE SULLE INVENZIONI DEI DIPENDENTI– Bacchini Cristiano
L’Autore commenta, criticandola, l’ordinanza con la quale la Suprema Corte attribuisce all’art. 134 C.p.i. un’efficacia innovativa rispetto al D.Lgs. n. 168/2003.